EDUCARE GLI ALUNNI ALLA LEGALITÀ
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
“Il mutamento della mafia: i fondi europei e le terre liberate”, questo il tema del convegno in organizzato dal liceo Meli di Palermo a cui hanno partecipato in diretta online gli alunni delle classi quinte del nostro Istituto. Si è trattato di un percorso tematico e di approfondimento sulle infiltrazioni mafiose in agricoltura e sulle normative messe in atto per contrastarle.
Al convegno hanno partecipato relatori autorevoli come il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho e la Ministra degli Interni Luciana Lamorgese che ha concluso i lavori.
La lotta contro le mafie è stata e sempre sarà al centro delle attività formative proposte dal nostro istituto. Crediamo che educare i cittadini di domani alla legalità attraverso la conoscenza e la riflessione, per contribuire alla formazione di cittadini onesti e consapevoli, è un elemento cardine per la costruzione di una società liberata dalle mafie e da ogni forma di prevaricazione.
I PRODOTTI DELLA NATURA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Alcune delle attività realizzate dagli Studenti dell'Indirizzo Agrario, in particolare delle coltivazioni erbacee di pomodoro, basilico, prezzemolo, lattuga tradizionale, peperoncino, indivia e zucca.
SALVIAMO LE API
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni della classe VA dell’indirizzo agrario, all’ interno del progetto “Oasi delle Api, Saving bees”, hanno partecipato ad un incontro con il Soroptimist Club Siracusa, promotore dell’iniziativa. L’ attività mira a far conoscere ai ragazzi l’importanza delle api e gli effetti gravissimi legati ad una loro estinzione a causa di pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
L’incontro con Maria Giovanna Carnemolla, Rosa Emilio e Franca Mandanici, rispettivamente presidente, vice presidente e coordinatrice del progetto del Club Soroptimist di Siracusa, ha avuto come obiettivo fondamentale quello di indurre i ragazzi a riflettere sul fatto che, grazie alla conoscenza scientifica e con il loro diretto coinvolgimento, si possano ottenere ottimi risultati in termini di tutela ambientale.
Gli alunni, seguiti dai docenti Carmelo Calderone e Antonino Augello, realizzeranno un video informativo sul “Saving Bees”.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblicano in allegato i "Documenti del 15 Maggio" predisposti ed approvati dai Consigli delle Classi Quinte nella seduta del 14/05/2021.
A SCUOLA DI IMPRESA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni che partecipano al progetto PON Elementi per fare impresa Modulo: Percorso per creare impresa hanno partecipato, nella sala conferenza dell’istituto, ad un incontro con la - Dott.ssa Simona Falsaperla e una delegazione di giovani imprenditori.
L’incontro, oltre ad aver avuta una valenza psicologica notevole, perché il primo dopo circa due anni di DAD, ha rappresentato per i ragazzi una finestra sul mondo del lavoro in chiave innovativa e ottimistica.
Sean Neri, presidente giovani imprenditori, Confidustria, , Edoardo la Ferla, vice presidente e Giangiacomo Farina Comp.GI Amministratore unico Appress srl Siracusanews, con il racconto delle loro personali esperienze, hanno testimoniato come sia possibile fare impresa nel nostro territorio, senza bisogno di particolari agevolazioni familiari o/e statali.
L’incontro si è svolto nel rispetto delle norme anti Covid-19.
GIORNATA CONCLUSIVA “A SCUOLA DI CORTO PER LA LEGALITÀ - LE VITTIME SCONOSCIUTE DELLA MAFIA”.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si è svolta all’Insolera la giornata conclusiva di “A scuola di corto per la legalità - Le vittime sconosciute della mafia”.
Il progetto, nato dalla sinergia tra l’Assessorato alle politiche scolastiche e quello alla legalità del Comune di Siracusa, grazie all’impegno del suo funzionario Giuseppe Prestifilippo e alla collaborazione con la fondazione “Siracusa è Giustizia” e del suo presidente Ezechia Paolo Reale, porta ormai da qualche anno nelle scuole le storie e i principi di chi ha combattuto la mafia.
Nell’Auditorium dell’Istituto scolastico Insolera, a causa delle misure anti covid, erano presenti solo le massime autorità civili e militari ed una ridotta rappresentanza delle 14 scuole partecipanti.
Nel suo discorso di saluto ai partecipanti, la dirigente Maria Ada Mangiafico, ha posto l’accento sull'importanza che il tema del progetto ha per la scuola, la cui attività si fonda e non può prescindere dalla legalità. Poi, di seguito, il sindaco Italia, l’assessore Granata, i pubblici ministeri Chiara Valori e Maria Chiara Vedovato, e le docenti dell’Accademia delle belle arti Loredana Faraci e Ornella Fazzina, in rappresentanza di Siracusa è Giustizia e in qualità di componenti del comitato scientifico, hanno tutti sottolineato l’importanza di un’attività che riporta alla memoria storie del passato e le lega al presente perché l’attenzione non sia mai abbassata.
Tutti i corti e i loro autori hanno dimostrato la maturità di chi li ha prodotti: il primo premio, un buono da 500 euro, è andato all’Istituto superiore Fermi, Il secondo dii 300 euro è andato al Quintiliano, il terzo di 200 euro se lo sono invece aggiudicato gli studenti del Federico di Svevia.
Un premio da 500 euro è infine stato infine assegnato all’Istituto comprensivo Vitaliano Brancati.
DECRETO DI RETTIFICA IN AUTOTUTELA GRADUATORIE INTERNE DEFINITIVE PERSONALE DOCENTE
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblica in allegato il Decreto di rettifica, in autotutela, delle graduatorie interne definitive per l'individuazione del
personale docente soprannumerario A.S. 2021/22, Classe di Concorso A045 - Scienze Economiche Aziendali.
CORSO DI EDUCAZIONE CIVICA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si indicano di seguito i titoli delle 3 sessioni di corso di Educazione Civica ed i relativi link a youtube.
Si rammenta l'obbligatorietà della visione da parte di tutti i docenti, al fine del raggiungimento della quota di N. 25 ore per ciascun docente, così come previsto dal Decreto Ministeriale.
https://youtu.be/Rb3wohwH7pA
U.F. CITTADINI DEL XXI SECOLO - l'educazione civica come leva di innovazione - sessione 2– PROF. ITALO FIORIN-Numero di ore 2
https://youtu.be/YdJR_YIWjqk
U.F. CITTADINI DEL XXI SECOLO - l'educazione civica come leva di innovazione - sessione 3- RELATORE – PROF. ITALO FIORIN-Numero di ore 2
https://youtu.be/Z9aEs2WgJlU
INTEGRAZIONE GRADUATORIE INTERNE DEFINITIVE PERSONALE DOCENTE A.S. 2021/22 - C.C. B011
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Ad integrazione delle Graduatorie interne definitive personale docente A.S. 2021/22, già pubblicate con provvedimento del 26/04/2021 Prot. 3423, si pubblica la Graduatoria mancante relativa alla Classe di Concorso B011.
DECRETO DI RETTIFICA IN AUTOTUTELA GRADUATORIE INTERNE DEFINITIVE PERSONALE DOCENTE - C.C. A046
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
In allegato si pubblica il Decreto di Rettifica in Autotutela della Graduatoria interna definitiva per l'individuazione del docente soprannumerario A.S. 2021/22, per la Classe di Concorso A046 - Scienze Giuridiche-Economiche.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE INTERNE DEFINITIVE PERSONALE DOCENTE ED ATA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si comunica che in data odierna sono state pubblicate su Albo on line le Graduatorie Definitive interne di istituto, sia del Personale Docente che del Personale ATA, per l'individuazione dei soprannumerari, A.S. 2021/22.
PUBBLICAZIONE BANDI DI CONCORSO PER SOLI TITOLI, AI SENSI DELL’ART. 554 DEL D. L.VO N. 297/94, PER L’INCLUSIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PUNTEGGIO NELLE GRADUATORIE PROVINCIALI PERMANENTI RELATIVE AI PROFILI PROFESSIONALI DELL’AREA A E B DEL PERSONALE ATA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblica in allegato quanto in oggetto.
BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTE INTERNO ESPERTO MADRELINGUA (O EQUIPARATO) PER LO SVOLGIMENTO DI CORSI DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE ESTERNA LINGUA SPAGNOLA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblica in allegato il Bando in oggetto.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE INTERNE PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE ED ATA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si comunica che in data odierna sono state pubblicate su Albo on line le Graduatorie Provvisorie interne di istituto, sia del Personale Docente che del Personale ATA, per l'individuazione dei soprannumerari, A.S. 2021/22.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI DELL’INDIRIZZO AGRARIO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni dell’indirizzo agrario continuano le attività laboratoriali parte integrante del loro curriculo scolastico. Nel laboratorio di trasformazione agroalimentare, i ragazzi hanno imparato e messo in pratica il processo di preparazione della ricotta e del formaggio.
All’interno della serra, i ragazzi hanno messo a dimora diverse piantine di lattuga e varie qualità di altre verdure. Nel terreno esterno di pertinenza della sede di via Elorina inoltre sono state piantati peperoni e melanzane.