DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - ESAMI DI STATO 2021/22.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblica in allegato il "Documento del 15 Maggio" delle Classi Quinte.
GIORNATA CONCLUSIVA DEL PROGETTO “BASKIN”
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si è giocata, nel campetto di basket della sede centrale, la partita di Baskin conclusiva del progetto di PCTO, coordinato dalle docenti Anna Guagenti e Graziella Russo e svolto dagli alunni della VA dell’indirizzo sistemi informativi
Il Baskin si ispira alla pallacanestro con caratteristiche particolarmente innovative. Il baskin è stato pensato per permettere a giovani normodotati e diversamente abili di giocare nella stessa squadra. Un’inclusione nel vero senso del termine.
Alla giornata finale hanno partecipato una delegazione degli allievi dell’ ASD Siracusa baskin accompagnati dalla presidente Lisa Rubino
UN ALBERO PER IL FUTURO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni della 1A e 1B dell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, e della 1A e 4A dell’indirizzo agrario, all’interno del Progetto Nazionale di Educazione alla legalità ambientale hanno partecipato all’incontro con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Cosenza promotori dell’iniziativa “Un albero per il futuro” in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica.
Durante l’incontro i carabinieri hanno consegnato ai ragazzi due giovani lecci che sono stati messi a dimora e di cui adesso gli studenti si prenderanno cura. Una delle due piantine è stata piantumata nella sede centrale della scuola, in via Modica mentre l’altra è stata consegnata agli studenti dell’Istituto Agrario per essere piantata nel cortile del plesso di via Elorina.
“Un albero per il futuro” è un progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali ed educazione alla legalità, è prevista la piantumazione di circa 50.000 piantine che contribuiranno a creare un “bosco diffuso” in tutto il territorio nazionale. Ogni piantina può essere georeferenziata, in modo tale che sul sito dedicato al Progetto ( www.unalberoperilfuturo.it ) i ragazzi potranno seguire giorno per giorno il numero di alberi messi a dimora.
Il progetto “Un albero per il futuro” è arricchito da un grande protagonista: “L’Albero di Falcone”. Si tratta di una pianta di Ficus macrophylla subsp. columnaris che cresce davanti alla dimora che fu del Giudice Giovanni Falcone a Palermo, diventata simbolo di legalità e libertà.
Anche una talea di questa pianta è stata consegnata alla nostra scuola e messa a dimora.
Con la partecipazione al progetto coordinato dalla professoressa Loredana Magrì, l’Insolera intende testimoniare il proprio impegno per un futuro consapevole e attivo e per l’affermazione della legalità anche ambientale.
VISITA ALLA MOSTRA “BANKSY ANDY WARHOL”
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni della classe 5° A dell’indirizzo amministrazione finanza e marketing, accompagnati dalla prof.ssa Raffaela Scalera hanno visitato la mostra “Banksy Andy Warhol”
Nel Palazzo della Cultura a Catania. sono esposte un centinaio di opere dei due artisti, provenienti da collezioni private e gallerie di tutto il mondo: i ritratti di personalità politiche firmati da entrambi e opere dedicate a temi di interesse comune come la musica e il cinema.
ALLA SCOPERTA DELL'ARTE
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi 4°A e 5°A dell’indirizzo tecnico turistico e 4°A dell’indirizzo tecnico grafico, a termine del percorso progettuale “Alla scoperta dell’arte” hanno visitato la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro per vedere e studiare da vicino il “Seppellimento di Santa Lucia”, la tela del Caravaggio eseguita per conto del Senato cittadino nel 1608.
Si è concluso così il ciclo di lezioni sul percorso storico-artistico, organizzate dal Comune di Siracusa grazie all’impegno profuso dal funzionario Giuseppe Prestifilippo, che ne ha curato gli sviluppi, e tenute dal professore Paolo Giansiracusa, accademico e storico dell’arte. Gli incontri culturali hanno riguardato l’arte del Rinascimento e dell’età barocca, con particolare riferimento ad Antonello da Messina e Michelangelo Merisi. Ha preso parte agli incontri il parroco del Santuario di Santa Lucia Padre Daniele.
SIRACUSA PER UNA CULTURA DELL'OSPITALITA' 4.0
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi 4°A e 5° dell’indirizzo tecnico turistico e 4°A dell’indirizzo amministrazione finanza e marketing hanno partecipato presso il Grand hotel Villa Politi al primo incontro del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) "Siracusa per una Cultura dell’Ospitalità 4.0". Il progetto, proposto dall’Istituto Tecnico Superiore per il turismo “Fondazione Archimede”, contribuirà a formare nei ragazzi le competenze che consentiranno loro di operare nel campo della promozione dei beni culturali e valorizzazione delle risorse territoriali, anche nell’ottica dell’organizzazione di un nuovo turismo integrato.
Obiettivo fondamentale del progetto è quello di creare la sinergia tra formazione tradizionale, formazione sul campo e mondo del lavoro. I ragazzi, infatti affronteranno in maniera diretta il funzionamento operativo dei contesti lavorativi attraverso la sperimentazione di tipiche situazioni gestionali e potranno ridurre il cosiddetto skills-mismatch e allineare le competenze in loro possesso alle richieste provenienti dal mondo delle imprese.
IL CLUB CICLISTICO MOTTESE PREMIA CON UNA TARGA LA NOSTRA SCUOLA.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Un bel riconoscimento per le ragazze ed i ragazzi della VA grafico da parte del Club ciclistico Mottese con il quale i nostri alunni hanno svolto, quest’anno, una parte del loro percorso di PCTO.
Guidati dal prof. Mario Lo Presti, loro tutor scolastico, hanno lavorato al logo del Club cercando spunti ed idee nuove, che alla fine hanno portato alla scelta del prodotto, che al tutor aziendale Emanuele D’Aparo è sembrato il più adatto allo spirito del club ed al suo utilizzo nei più ampi contesti.
Il Club Mottese ha voluto quindi premiare l’impegno, la dedizione al cliente e l’efficacia del prodotto, non solo decidendo di stamparlo sulla maglietta con cui i suoi ciclisti gareggiano, ma anche con un riconoscimento impresso nella targa di cui ha fatto dono alla scuola.
“I RELITTI RACCONTANO L’OPERAZIONE HUSKY”
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle quinte classi hanno partecipato ad un incontro con l’esploratore subacqueo Fabio Portella che, attraverso le immagini dei relitti subacquei ritrovati durante diverse esplorazioni effettuate lungo i fondali delle coste della Sicilia Sud Orientale, ha raccontato loro l’Operazione Husky.
Tutti i relitti ritrovati, grazie all’attività di identificazione, svolte dallo stesso Portella insieme ad un team di ricercatori e studiosi coordinati dalla Soprintendenza del Mare di Siracusa, sono stati individuati come relativi allo sbarco alleato della 2° Guerra Mondiale, avvenuto il 9 luglio del 1943.
Una lezione di storia, vissuta con entusiasmo dagli alunni che si sono appassionati al racconto di Portella e hanno guardato con interesse le foto dei relitti che hanno contribuito a ricostruire gli scenari di cui la Sicilia fu protagonista durante la seconda guerra mondiale e che videro l'8a Armata Inglese e l'aviazione dell'Asse impegnate nell'area di Siracusa.
SII PACE!
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi del triennio hanno partecipato all’incontro “Sii pace” che l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, In occasione delle festività pasquali, ha chiesto che venisse organizzato con gli studenti delle scuole superiori, nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.
Sono interventi di Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, Francesco Priolo, rettore dell’Università degli Studi di Catania, Oliviero Forti, responsabile delle politiche migratorie della Caritas Italiana, e MakSym Ryabukha, direttore della Casa salesiana “Maria Ausiliatrice” di Kiev.
Durante l’incontro, fra gli altri, è stato proiettato il video che i nostri alunni hanno dedicato al tema della pace che rappresenta il messaggio universale della Pasqua e che quest’ anno è particolarmente sentito ed urgente.
L’Arcivescovo ha offerto a tutti i presenti una riflessione biblica sul tema “Pace a voi…”, e ha terminato l’incontro con un Atto di affidamento della Comunità scolastica al Cuore Immacolato e Addolorato di Maria con cui ha chiesto al Signore di donare la pace a tutta l’umanità.
A tutte le scuole è stato distribuito un segnalibro sul quale è stampata la preghiera del giovane, composta per l’occasione dall’arcivescovo
LA FIGURA DI DON PINO PUGLISI RACCONTATA AI RAGAZZI
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi del biennio hanno partecipato ad un incontro-testimonianza con i volontari del Centro di Accoglienza “Padre Nostro” fondato a Palermo da Don Pino Puglisi.
Il Presidente del Centro di Accoglienza, Maurizio Artale, ha parlato della figura di Don Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia per il suo impegno evangelico e sociale. La sua vita e la sua morte sono state testimonianze della sua fedeltà al Signore. Padre Pino Puglisi è stato proclamato Beato il 25 maggio 2013 a Palermo.
Padre Puglisi è una delle figure più importanti della lotta alla mafia in Sicilia degli ultimi vent’anni, impegnato costantemente a Brancaccio, attraverso una infaticabile azione pastorale e pedagogica, finalizzata al recupero dei minori e degli adolescenti sottoposti al rischio di emarginazione e di reclutamento da parte della criminalità organizzata. Dopo la sua scomparsa, il Centro ha continuato ad ispirarsi, nel contenuto, negli scopi e nel metodo di lavoro al suo insegnamento.
All’incontro ha partecipato don Salvatore Tanasi vice parroco della Chiesa di Sant’ Antonio che ha offerto ai ragazzi una breve riflessione sulla Pasqua e del messaggio di pace e di speranza che porta con sé.
CAMMINANDO ALLA SCOPERTA DEL BENESSERE E DEL TERRITORIO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi 3° A e 4° A dell’indirizzo Sistemi informativi, nell’ambito delle attività promosse dal Centro sportivo scolastico, hanno partecipato al primo incontro di approccio alla camminata sportiva, organizzato dall’ A.S.D. “Milone Nordic Walking Atletica” e dalle docenti Graziella Russo e Luciana Trigilio.
I nostri ragazzi, guidati dai tecnici Cinzia Sipala e Marco Tassanelli, sono partiti dal Foro Italico e hanno raggiunto il Castello Maniace, imparando le tecniche e i fondamentali di uno sport che, per le sue caratteristiche, unisce il benessere del corpo con l’aspetto ecologico e la scoperta del territorio.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE INTERNE DEFINITIVE PERSONALE ATA A.S. 2022/23.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblicano in allegato le Graduatorie in oggetto.
COMUNICATO URGENTE - VIAGGIO DI ISTRUZIONE
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
A rettifica di quanto precedentemente indicato nel Programma, si comunica a tutti i partecipanti al Viaggio di Istruzione che l'orario di raduno è alle 03:30 a.m.
Si ricorda altresì di presentarsi muniti di apposite mascherine FFP2.
AFFIDAMENTO DIRETTO DELL’INCARICO DI “RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)” PER IL PERIODO DAL 01/04/2022 AL 31 MARZO 2023.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblica in allegato la Determina a contrarre per l'affidamento dell'incarico in oggetto.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE INTERNE DEFINITIVE PERSONALE DOCENTE A.S. 2022/23.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblicano in allegato le Graduatorie in oggetto.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE INTERNE PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE A.S. 2022/23.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblicano in allegato le Graduatorie in oggetto.